Palpitazioni e Tachicardia
Se nonostante dagli esami clinici (elettrocardiogramma ecc.) tutto risulta normale il disturbo persiste:
Biancospino (fiori e petali)
Mettere un cucchiaio da tavola in 250 cc di acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare e bere 2 volte al giorno mattina e sera.
Formicolio e problemi di circolazione agli arti inferiori
Centella asiatica 20
Vite Rossa 30
Ginkgo Biloba 30
Achillea Millefoglie 20
31/01/11
TANNINI
TANNINI
Composti aromatici di natura polifenolica, non azotati, di sapore astringente.
Azione
- astringente,
- vaso-costrittrice ed emostatica,
- antibiotica,
- antivirale ed antifungina,
- antiinfiammatoria, antidiarroica.
Diffusione
- Ericaceae (mirtillo rosso, mirtillo nero),
- Rosaceae (rovo, potentilla, eupatoria),
- Poligonaceae (bistorta),
- Fagaceae (farnia e castagno),
- Juglandaceae (noce),
- Amamelidaceae (Hamamelis),
- Cesalpinaceae,
- Litraceae (salicaria).
Composti aromatici di natura polifenolica, non azotati, di sapore astringente.
Azione
- astringente,
- vaso-costrittrice ed emostatica,
- antibiotica,
- antivirale ed antifungina,
- antiinfiammatoria, antidiarroica.
Diffusione
- Ericaceae (mirtillo rosso, mirtillo nero),
- Rosaceae (rovo, potentilla, eupatoria),
- Poligonaceae (bistorta),
- Fagaceae (farnia e castagno),
- Juglandaceae (noce),
- Amamelidaceae (Hamamelis),
- Cesalpinaceae,
- Litraceae (salicaria).
LAMIACEAE EX LABIATEAE
LAMIACEAE EX LABIATEAE
Ordine: Lamiales
Alla famiglia delle Lamiaceae appartengono circa 3200 specie.
Piante erbacee o suffrutticose, raramente con fusto del tutto legnoso; i fusti giovani hanno sezione tetragonale con spigoli evidenti che scompaiono con l'ingrossarsi del fusto stesso.
Diffusione: tutto il mondo, in particolare nelle regioni temperate e soprattutto in quelle mediterranee dove il sole ed il caldo rafforzano la potenza dei loro aromi.
Ordine: Lamiales
Alla famiglia delle Lamiaceae appartengono circa 3200 specie.
Piante erbacee o suffrutticose, raramente con fusto del tutto legnoso; i fusti giovani hanno sezione tetragonale con spigoli evidenti che scompaiono con l'ingrossarsi del fusto stesso.
Diffusione: tutto il mondo, in particolare nelle regioni temperate e soprattutto in quelle mediterranee dove il sole ed il caldo rafforzano la potenza dei loro aromi.
22/01/11
WHITE CHESTNUT - Fiore di Bach n. 35
Nome inglese: White Chestnut
Nome italiano: Castagno biano, ippocastano
Nome latino: Aesculus hippocastanus
Rimedio N. 35
"Per quelli che non possono impedire alla loro mente pensieri, idee, ragionamenti che non desiderano. E questo di norma accade nei momenti in cui il loro interesse per il presente non è abbastanza forte da occupare del tutto la loro mente. Pensieri che preoccupano e, se cacciati per un momento, ritorneranno. Sembra che essi girino in tondo e impongono una tortura mentale. La presenza di questi pensieri spiacevoli toglie la pace e impedisce di concentrarsi sul lavoro o il piacere quotidiano." E. Bach
Questo fiore è indicato per le persone che non riescono a rilassarsi perchè continuano a rimuginare sugli stessi pensieri senza tregua provocando un tormento interiore; interrompe il circolo vizioso di questi pensieri ricorrenti, che preoccupano, riportando calma e pace nella mente e permettendo così la loro elaborazione interiore e la risoluzione dei problemi. Queste persone soffrono spesso di mal di testa ed hanno difficoltà a rilassarsi, a concentrarsi e a prendere sonno.
Nome italiano: Castagno biano, ippocastano
Nome latino: Aesculus hippocastanus
Rimedio N. 35
"Per quelli che non possono impedire alla loro mente pensieri, idee, ragionamenti che non desiderano. E questo di norma accade nei momenti in cui il loro interesse per il presente non è abbastanza forte da occupare del tutto la loro mente. Pensieri che preoccupano e, se cacciati per un momento, ritorneranno. Sembra che essi girino in tondo e impongono una tortura mentale. La presenza di questi pensieri spiacevoli toglie la pace e impedisce di concentrarsi sul lavoro o il piacere quotidiano." E. Bach
Questo fiore è indicato per le persone che non riescono a rilassarsi perchè continuano a rimuginare sugli stessi pensieri senza tregua provocando un tormento interiore; interrompe il circolo vizioso di questi pensieri ricorrenti, che preoccupano, riportando calma e pace nella mente e permettendo così la loro elaborazione interiore e la risoluzione dei problemi. Queste persone soffrono spesso di mal di testa ed hanno difficoltà a rilassarsi, a concentrarsi e a prendere sonno.
DIRETTIVA 2004/24/CE - DECRETO LEGISLATIVO N. 219 - 24/4/2006
La Direttiva 2004/24/CE del Parlamento europeo del 31/3/2004 recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 219 del 24 aprile 2006, prevede che entro maggio del 2011 se una azienda desiderasse attribuire proprietà medicinali ad un suo prodotto fitoterapico dovrebbe adeguarsi alle norme previste per i farmaci allopatici.
Diverso è il caso dell'integratore alimentare a base di fibre ed estratti vegetali atto a sostenere e ottimizzare le funzioni fisiologiche dell'organismo e che quindi non è farmaco ed è regolamentato dalla DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/46/CE
LEGGI LE OPINIONI
L'alliance for Natural Health (ANH) ha sollevato preoccupazione che l’obbligo di attuazione della DIRETTIVA 2004/24/CE a partire dalla seconda metà del 2011 possa mettere al bando la maggior parte delle erbe medicinali tradizionali, particolarmente quelle di tradizione orientale.
Vai al sito ANH:
http://www.anh-europe.org/campaigns/protect-traditional-medicinal-cultures
La Federazione Erboristi Italiani precisa che le disposizioni della DIRETTIVA 2004/24/CE non si applicano alle erbe utilizzate con finalità salutistico-fisiologiche ma esclusivamente per quelle necessarie a finalità terapeutiche.
Vai al sito della Federazione Erboristi Italiani:
http://www.feierboristi.org/direttivo/areadownload/149%20-%2049%20FEI%20-%2007.10.10%20Comunicato%20stampa%20FEI.pdf
Leggi l'articolo del Dr. Luca Avoledo:
Fitoterapia ed erboristeria: le novità della direttiva 2004/24/CE
Facciamo il punto sulla direttiva europea riguardante i medicinali vegetali tradizionali, che sta allarmando molti consumatori e anche professionisti del settore. http://guide.supereva.it/fitoterapia/interventi/2010/10/fitoterapia-ed-erboristeria-le-novita-della-direttiva-200424ce
Leggi l’interrogazione presentata alla Commissione parlamentare da Sonia Alfano
http://www.soniaalfano.it/blog/2010/11/01/erbe-medicinali-tradizionali-e-chiarimenti-su-attuazione-direttiva-200424ce/
Diverso è il caso dell'integratore alimentare a base di fibre ed estratti vegetali atto a sostenere e ottimizzare le funzioni fisiologiche dell'organismo e che quindi non è farmaco ed è regolamentato dalla DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/46/CE
LEGGI LE OPINIONI
L'alliance for Natural Health (ANH) ha sollevato preoccupazione che l’obbligo di attuazione della DIRETTIVA 2004/24/CE a partire dalla seconda metà del 2011 possa mettere al bando la maggior parte delle erbe medicinali tradizionali, particolarmente quelle di tradizione orientale.
Vai al sito ANH:
http://www.anh-europe.org/campaigns/protect-traditional-medicinal-cultures
La Federazione Erboristi Italiani precisa che le disposizioni della DIRETTIVA 2004/24/CE non si applicano alle erbe utilizzate con finalità salutistico-fisiologiche ma esclusivamente per quelle necessarie a finalità terapeutiche.
Vai al sito della Federazione Erboristi Italiani:
http://www.feierboristi.org/direttivo/areadownload/149%20-%2049%20FEI%20-%2007.10.10%20Comunicato%20stampa%20FEI.pdf
Leggi l'articolo del Dr. Luca Avoledo:
Fitoterapia ed erboristeria: le novità della direttiva 2004/24/CE
Facciamo il punto sulla direttiva europea riguardante i medicinali vegetali tradizionali, che sta allarmando molti consumatori e anche professionisti del settore. http://guide.supereva.it/fitoterapia/interventi/2010/10/fitoterapia-ed-erboristeria-le-novita-della-direttiva-200424ce
Leggi l’interrogazione presentata alla Commissione parlamentare da Sonia Alfano
http://www.soniaalfano.it/blog/2010/11/01/erbe-medicinali-tradizionali-e-chiarimenti-su-attuazione-direttiva-200424ce/
Circolare n. 2 del 25 novembre 2004, Ministero della Salute
Circolare n. 2 del 25 novembre 2004
(Ministero della Salute)
Con la circolare 18 luglio 2002, n. 3, il Ministero della salute ha esteso, per finalita', essenzialmente conoscitive, connesse ad esigenze di salute pubblica, la procedura di notifica di cui all'art. 7 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 111, anche ai prodotti,
gia' presenti sul mercato, caratterizzati da ingredienti esclusivamente erboristici, aventi finalita' salutistiche e privi delle finalita' proprie dei medicinali. In pratica, si e' trattato dello stesso meccanismo gia' applicato agli integratori a base nutrizionale o a base di estratti vegetali addizionati con nutrienti.
(Ministero della Salute)
Con la circolare 18 luglio 2002, n. 3, il Ministero della salute ha esteso, per finalita', essenzialmente conoscitive, connesse ad esigenze di salute pubblica, la procedura di notifica di cui all'art. 7 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 111, anche ai prodotti,
gia' presenti sul mercato, caratterizzati da ingredienti esclusivamente erboristici, aventi finalita' salutistiche e privi delle finalita' proprie dei medicinali. In pratica, si e' trattato dello stesso meccanismo gia' applicato agli integratori a base nutrizionale o a base di estratti vegetali addizionati con nutrienti.
Direttiva 2002/46/CE recepita con D.L.vo n. 169 del 21/5/2004
Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 giugno 2002, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli integratori alimentari (Testo rilevante ai fini del SEE)
Gazzetta ufficiale n. L 183 del 12/07/2002 pag. 0051 - 0057
Recepita con D.L.vo n. 169 del 21/5/2004
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 95,
vista la proposta della Commissione(1),
visto il parere del Comitato economico e sociale(2),
deliberando secondo la procedura di cui all'articolo 251 del trattato(3),
considerando quanto segue:
Gazzetta ufficiale n. L 183 del 12/07/2002 pag. 0051 - 0057
Recepita con D.L.vo n. 169 del 21/5/2004
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 95,
vista la proposta della Commissione(1),
visto il parere del Comitato economico e sociale(2),
deliberando secondo la procedura di cui all'articolo 251 del trattato(3),
considerando quanto segue:
DIRETTIVA 2004/24/CE - recepita in Italia con D.vo n. 219 del 24 aprile 2006
Direttiva 2004/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 che modifica, per quanto riguarda i medicinali vegetali tradizionali, la direttiva 2001/83/CE recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano
Gazzetta ufficiale n. L 136 del 30/04/2004 pag. 0085 - 0090
Recepita in Italia con il D. L.vo n. 219 del 24 aprile 2006
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 95,
vista la proposta della Commissione(1),
visto il parere del Comitato economico e sociale europeo(2),
deliberando secondo la procedura di cui all'articolo 251 del trattato(3),
considerando quanto segue:
Gazzetta ufficiale n. L 136 del 30/04/2004 pag. 0085 - 0090
Recepita in Italia con il D. L.vo n. 219 del 24 aprile 2006
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 95,
vista la proposta della Commissione(1),
visto il parere del Comitato economico e sociale europeo(2),
deliberando secondo la procedura di cui all'articolo 251 del trattato(3),
considerando quanto segue:
21/01/11
Tisane con proprietà digestive, antifermentative, antiacidità di stomaco
Tisane con proprietà digestive, antifermentative, carminative, anti-acidità di stomaco
Mettere un cucchiaio da tavola di miscela in 250 cc d'acqua, lasciare in infusione per 10 minuti, raffreddare e filtrare. Bere 1 bicchiere dopo ogni pasto.
Genziana 10 g
Cardo Mariano 15 g
Achillea 15 g
Menta 15 g
Rosmarino 15 g
Arancio scorza 10 g
Cannella 10 g
Tiglio 10 g
In caso di acidità di stomaco:
Melissa 20 g
Maggiorana 15 g
Mirtillo 15 g
Malva 15 g
Altea 15 g
Stellina odorosa 10 g
Per diminuire la formazione di gas nello stomaco e nell'intestino e favorirne l'espulsione:
Finocchio, semi 20g
Anice verdi, semi 20g
Coriandolo, semi 15g
Cumino, semi 15g
Carvi, semi 15g
Angelica, semi 15g
In presenza di gonfiore e dolore intestinale:
Melissa, 20 g
Camomilla 20 g
Verbena 20 g
Alloro 20 g
Maggiorana 10 g
Origano 10 g
Timo 10 g
Mettere un cucchiaio da tavola di miscela in 250 cc d'acqua, lasciare in infusione per 10 minuti, raffreddare e filtrare. Bere 1 bicchiere dopo ogni pasto.
Genziana 10 g
Cardo Mariano 15 g
Achillea 15 g
Menta 15 g
Rosmarino 15 g
Arancio scorza 10 g
Cannella 10 g
Tiglio 10 g
In caso di acidità di stomaco:
Melissa 20 g
Maggiorana 15 g
Mirtillo 15 g
Malva 15 g
Altea 15 g
Stellina odorosa 10 g
Per diminuire la formazione di gas nello stomaco e nell'intestino e favorirne l'espulsione:
Finocchio, semi 20g
Anice verdi, semi 20g
Coriandolo, semi 15g
Cumino, semi 15g
Carvi, semi 15g
Angelica, semi 15g
In presenza di gonfiore e dolore intestinale:
Melissa, 20 g
Camomilla 20 g
Verbena 20 g
Alloro 20 g
Maggiorana 10 g
Origano 10 g
Timo 10 g
19/01/11
MALVA
Malva silvestris L
Famiglia: Malvaceae
nomi comuni: Malva selvatica, Riondella, Varmetta
Nomi stranieri:
Francese:Mauve sylvestre, Grande mauve
Tedesco: Wild Malve
Habitat:
Diffuso in Europa e Asia Occidentale. In Italia è diffusa dalle regioni mediterranee (comprese le isole maggiori) fino alle zone montane fino a 1300 metri , spontanea nei terreni molto azotati, nei campi abbandonati, giardini, concimaie, scarpate, a ridosso delle siepi e dei fossati, prati.
Identificazione
Pianta erabacea biennale o perenne, alta da 20 a 70 cm,
Fusti aerei: fusto peloso e ramificato alto fino a 1 metro, in parte eretto in parte a portamento prostrato e poi ascendente, si divide a raggera dal ceppo centrale, pubescente.
Radice
grossa, carnosa, ramificata.
Foglie
Lungamente picciolate, vellutate, in basso sono più grandi, palminervie 5-7 nervi, 5-7 lobate, in alto sono più piccole ed hanno 3-5 nervi e 3-5 lobate; hanno tutte margine seghettato e la base cordata i reniforme.
Fiori
Fiori rosa porpora, con strie rosse-violacee, grandi 4-5 cm di diametro, riuniti in piccoli mazzetti da due a 4 all'ascella delle foglie, formati da un calice a 5 lobi, dotati di un calicetto di 3 bratteole strette saldate sul calice, una corolla con 5 petali cuneiformi, bifidi o leggermente bilobati, numerosi stami, saldati per mezzo dei loro filamenti nella parte inferiore a formare un tubo contenente all'interno 12 stimmi anch'essi saldati nella parte inferiore; l'ovario è formato da 12 carpelli, glabri, disposti a cerchio che si tramutano in 12 acheni reniformi minutissimamente dentati.
Fioritura da maggio ad ottobre.
Frutti
acheni reniformi.
Odore: erbaceo.
13/01/11
PRINCIPI AMARI
PRINCIPI AMARI
E' una classe di composti chimicamente eterogenei aventi in comune il sapore amaro.
Stimolano la secrezione gastrica favorendo la digestione e l'eliminazione delle scorie intestinali.
L'attività degli amari è inversamente proporzionale alla quantità usata e varia da individuo a individuo in base al suo temperamento:
- poco amaro prima del pasto ha una forte reazione aperitiva,
- aumentando la dose, l'effetto diminuisce,
- un dose forte, dà inappetenza,
- con dosi elevate si ha un rallentamento delle funzioni digestive,
Iscriviti a:
Post (Atom)